Apertura straordinaria MANSC ed evento ‘Medievalia’
Mappa Ottieni la direzione
Descrizione
Al MANSC di Montesarchio è in programma la prima serata di apertura straordinaria nell’ambito del piano di valorizzazione 2025, approvato dalla Direzione Regionale dei Musei Nazionali della Campania. Il MANSC effettuerà il prolungamento dell’apertura al pubblico dalle 19 alle 22 con le consuete visite accompagnate alle collezioni museali, alla mostra permanente “Rosso Immaginario” e al nuovo allestimento del cratere di Assteas.
E’ inoltre in programma l’iniziativa denominata “Medievalia / Evo antico e Medio evo” organizzata dall’Associazione Culturale “Ave GratiaPlena”, con Associazione Culturale “Francesco Durante”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Montesarchio che ha patrocinato l’iniziativa, allo scopo di valorizzare l’edificio che ospita il Museo, testimone di almeno mille anni di storia e oggi prezioso scrigno di tesori archeologici di Caudium, Saticula e Telesia. Saranno effettuate la visita guidata al castello, fortificazione di fondazione longobarda, continuamente aggiornato alle diverse tecniche militari, fino alla trasformazione in carcere borbonico.
Seguiranno le conferenze / dimostrazione “Permanenze e novità in scienza e tecnica” tra Evo antico e Medioevo in cui i partecipanti potranno scoprire strumenti scientifici dell’epoca, riprodotti in copie funzionanti e “Giochi da tavolo dal mondo antico al medioevo”con l’illustrazione di giochi da tavolo in uso all’epoca. Ci sarà anche un momento dedicato alle musiche e alle danze col concerto / spettacolo “Dei pagani in musica e danza”, eseguito dal Gruppo vocale e strumentale “Ave GratiaPlena” che si esibirà con abiti e strumenti musicali copie dell’epoca, presentando brani che testimoniano la persistenza della cultura classica nei testi musicali e nelle coreografie medievali.
Chiuderà l’evento la dimostrazione / osservazione Miti pagani del cielo cristiano durante la quale Pietro Di Lorenzo (Planetario di Caserta)guiderà all’osservazione del cielo notturno alla scoperta di stelle e costellazioni così come note nel medioevo.